Realizziamo progetti in grado di rispondere alle «call to action» globali
L’associazione 4Elements è nata dalla volontà dei Soci Fondatori di mettere a sistema diverse competenze e professionalità in grado di realizzare un meccanismo virtuoso per celebrare progetti rivolti alla sostenibilità integrale e promuoverne e sostenerne di nuovi grazie a campagne di raccolta fondi dedicate.
La struttura organizzativa e gestionale è costituita da un Comitato Direttivo che si avvale, per garantire elevati standard qualitativi nella definizione delle linee strategiche e nella realizzazione dei progetti dell’associazione, di un Comitato Tecnico Scientifico, un organo consultivo composto da personalità di spicco con elevata esperienza negli scenari scientifici, culturali, artistici, economici e sociali del nostro paese.
Leggi la versione integrale del nostro
Trasparenza amministrativa
Laureata in Architettura al Politecnico di Torino, Daniela ricopre attualmente il ruolo di Head of Sustainable Initiatives per il Gruppo CNH Industrial. Daniela ha ottenuto diverse certificazioni internazionali e ha acquisito una conoscenza approfondita delle tematiche socio-ambientali sostenibili grazie a progettualità realizzata a livello internazionale in Cina, India, Africa, America Latina ed Europa. Diversi interventi presso il Parlamento Europeo e numerose collaborazioni con importanti Università europee arricchiscono la sua professionalità. Appassionata, orientata al risultato, fortemente intuitiva e pragmatica, Daniela è una forte sostenitrice dell’intangibile, ossia tutti gli elementi che non possiamo toccare, come i sentimenti, gli sguardi o i gesti che rappresentano una forte ispirazione non solo alla conversazione ma soprattutto all’azione.
Altri incarichi
Pubblicazioni
Links
Festival Green&Blu, Giugno 2022. Vedi video su Repubblica TV
Brands4Sustainability. COPS26, Capri 2021. Articolo su Isola di Capri POrtal
National Geographic Fest 2021. Vedi video su Youtube NatGeoTV
Elisabetta Lattanzio Illy è fotografa e scrittrice. CEO & Founder di Picture of Change, un’agenzia fotografica con la missione di narrare i paesi emergenti alla luce dei 17 SDG, gli Obiettivi Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2019 è stata nominata Goodwill Ambassador di UNIDO.
Links
Picture of Change. https://www.elisabettailly.com/about/
Nominata Unido Goodwill Ambassador. Articolo su Food Affair
Direttore e Primo Ricercatore (dal 2020) di IAS-CNR, Presidente dell’Area della Ricerca del CNR di Genova e docente di Ecotossicologia Marina e Biologia Marina Forense all’Università di Genova. Marco Faimali si occupa da oltre 25 anni di ricerca applicata allo studio degli impatti antropici in ambiente marino dedicandosi prevalentemente alla sostenibilità delle interazioni nell’interfaccia tra Antroposfera e Ecosfera, una delle sfide scientifiche maggiormente stimolanti e significative dell’era appena iniziata, l’Antropocene, in cui l’attività dell’uomo è diventata la principale causa delle alterazioni ambientali del Pianeta.
È responsabile di progetti nazionali ed internazionali, di contratti di ricerca con PMI e multinazionali ed ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici peer review, 31 articoli a stampa su riviste non ISI con ISSN, 2 brevetti nazionali, 22 capitoli di libri e atti di congresso dotati di ISBN o ISSN ed ha prodotto 112 contributi a convegni internazionali e nazionali. Da sempre si dedica a diverse attività di divulgazione scientifica e consulenza istituzionale per il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) su tematiche legate alla gestione ambientale in ambito marino-marittimo. Un dettaglio della produzione scientifica è disponibile a questo link
Links
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS-CNR). Scheda Direttore
L’impatto della plastica sull’ambiente marino. Videointervista su RAI Cultura
Intervista RAI News, aprile 2017. Video su Youtube ISMAR-CNR
La mostra “Acquae: il futuro è nell’oceano”. Videointervista su RAI Cultura
Mauro Spagnolo, architetto, giornalista e docente universitario, si occupa da oltre trenta anni di sostenibilità ambientale e di standard di qualità della vita. È tra i fondatori e l’attuale direttore responsabile del quotidiano Rinnovabili.it. Ha scritto decine di articoli scientifici per testate italiane ed estere ed è stato autore dei libri “Integrazione dei sistemi fotovoltaici nell’edilizia e nelle infrastrutture urbane” editore Ministero dell’Ambiente e Ministero dell’Industria, “Il sole nella città- l’uso del fotovoltaico nell’edilizia” editore Franco Muzzio, ed “Efficienza energetica nella progettazione” editore DEI.
È tra gli esperti ambientali di numerose produzioni radiofoniche e televisive della Rai.
È stato fondatore e responsabile scientifico della Scuola di Formazione di Rinnovabili.it, responsabile scientifico dei corsi di formazione per ISES Italia (International Solar Energy Society) e docente in decine di Master universitari di secondo livello sulle tematiche: Energia, Ambiente, Mobilità, Green Building.
È stato docente universitario a contratto di “Impianti e compatibilità ambientale” presso la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza e responsabile scientifico del Corso di Alta formazione in “Efficienza energetica negli edifici” presso il Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza. Attualmente è il responsabile dell’Unità SIEC Sistemi Integrati Energetici e Circolari presso il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile) e responsabile scientifico dei Master CIRPS & IUC di 2° livello in “Economia Circolare e Tecnologie del riciclaggio dei materiali” e “Tecnologie sulla mobilità e sul trasporto sostenibile”. Recentemente ha fondato Fotovoltaico.net, una piattaforma tematica sulle tecnologie solari, ed una internazionale, su Ambiente e Sostenibilità, SEN. Sustainability Environment Network.
Links
Quotidiano Rinnovabili.it
Piattaforma tematica Fotovoltaico.net
SEN. Sustainability Environment Network
SIEC: Sistemi integrati energetici e circolari – CIRPS. Scheda corso
Autore televisivo, giornalista e ufficio stampa, Tommaso Martinelli è un comunicatore passionale e appassionato. Convinto che le sfide imposte dalla rapida e costante trasformazione dei media impongano una comunicazione variegata e ad ampio raggio, si è cimentato negli ultimi vent’anni con esperienze professionali prestigiose e stimolanti. Ha scritto programmi Tv per Rai, Mediaset e La7, molti dei quali volti alla promozione e allo sviluppo del territorio. Ha collaborato e diretto magazine dedicati alla Tv e al mondo dello spettacolo, è stato speaker radiofonico del gruppo RTL 102.5 e ha curato l’ufficio stampa di artisti, imprenditori, trasmissioni televisive, eventi culturali, cinematografici e sportivi. Dotato di una irrefrenabile curiosità e di una spiccata empatia, ha sempre considerato il gioco di squadra e i rapporti umani come le indispensabili e solide fondamenta su cui edificare progetti professionali votati al successo.
Laureatosi nel ’94 presso la Luiss Business School con specializzazione nelle Relazioni Industriali e un Master in Marketing & Comunicazione, ha cominciato a occuparsi di Marketing e Commerciale ricoprendo varie posizioni manageriali in Italia e all’estero (Francia, Olanda, Belgio) presso aziende come Barilla, Philips, Bain Capital e Indesit.
Dal 2012 è Direttore Raccolta Fondi della Fondazione Telethon.
ll Comitato Tecnico Scientifico è composto sia dai Soci fondatori sia da personalità di spicco della scena scientifica, culturale, economica e sociale provenienti dal mondo accademico, scolastico, istituzionale e imprenditoriale, garantendo elevati standard qualitativi dell’Associazione, sia nella definizione delle linee strategiche che nella realizzazione dei progetti.
Il CTS svolge tutte le attività necessarie per garantire la coerenza tra il programma statutario e le azioni avviate promuovendone l’indirizzo strategico e partecipando attivamente alla realizzazione dei progettisostenuti dall’Associazione 4Elements.
Ai Soci fondatori si aggiungono come membri del Comitato Tecnico Scientifico di 4Elements:
Tiziana dell’Orto, laurea in Fisica dello stato solido, è Segretario Generale della EY Foundation da Aprile 2019 e Direttore della Corporate Responsibility & Sustainability del network EY in Italia.
Consigliere nel board di Junior Achievement Italia è professore a contratto di Economia e management del Terzo Settore all’Università degli studi Guglielmo Marconi.
E’ stata Direttore Generale del World Food Programme Italia, responsabile Major Donors e Legacy dell’Unicef, e Responsabile dei Progetti Europei e del Private Fundraising per l’Accademia Nazione di Santa Cecilia.
Manager per aziende pubbliche e private di numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo ed esperto internazionale della Commissione Europea, è stata Presidente e Fondatrice di Progetto Fondazione Scarpe Rosse e mentor di Startupbootcamp. Nei primi anni della sua carriera è stata ricercatrice al Politecnico di Losanna e all’università del Winsconsin.
Faculty member, Public Policies and Management, School of Management Bocconi University. He has been working for decades in helping companies, national and international in implementing sustainable strategies. He has been and actually is a columnist in some of major newspapers. He has been member of advisory board of international and national foundations. He is President of Green Management Institute. He has been consultant for the world bank institute. His research works are linked to SDGS and their impact on companies, circular economy and restoration projects.
4Elements Association
Associazione di Promozione Sociale
Sede Legale: Viale dell’Aventino 48 – 00153 Roma
© 2022 4Elements Association. All rights reserved. Privacy Policy | Cookie Policy